Il 3 Febbraio 2022, Open Italy, il progetto per lo sviluppo delle startup italiane, ha iniziato le candidature di Call4Solutions 2022. Apre i lavori la prima fase del progetto animato dagli enti di sviluppo animato Elis ed Elis Innovation HUB a vantaggio delle startup italiane.
In occasione dell’edizione di quest’anno, Paolo Divizia è stato selezionato come giudice per tutte le proposte che riguardano Open Payments, Digital Payments e Smart Contracts.
Il CEO di BHLending rappresenterà il mondo del crowdfunding in una giuria di professionisti del mondo dell’impresa e della finanza, a cui spetterà il compito di scegliere i migliori talenti in ambito Fintech in Italia.
Grazie ad Open Italy, i grandi protagonisti del mondo dell’economia possono aiutare i progetti più promettenti ad accelerare il loro sviluppo, arricchendo un mondo delle imprese che deve ancora riprendersi dalla crisi economica di nuove iniziative, nuove visioni e nuove opportunità per creare occupazione e profitto.
Come funziona Call4Solutions 2022?
Nel corso di OpenItaly, le startup vengono selezionate da una giuria di professionisti del mondo dell’impresa e della finanza aiutata dalla società di servizi Ernst & Young.
In questa circostanza, le startup hanno la possibilità di presentare i loro progetti e trovare visibilità e partners qualificati.
I requisiti richiesti per partecipare sono:
- presentare progetti testati sul mercato, pronti alla commercializzazione
- dimostrare un fatturato annuo di meno di 10 milioni di euro
- essere una società con meno di otto anni di attività
- avere a disposizione un team di lavoro full-time
La scadenza per presentare la propria domanda è venerdì 11 marzo.
Da quel momento, comincia la deliberazione della giuria. Successivamente, OpenItaly coinvolgerà le società selezionate in un percorso di lavoro interaziendale nell’ambito dell’innovazione e delle nuove tecnologie.
Quest’esperienza, che consiste in un progetto della durata di cinque anni,
Nel 2021, il programma OpenItaly ha contribuito a realizzare 100 nuovi progetti, sotto la supervisione di 50 grandi realtà, che hanno la responsabilità di operare ricerche nell’ambito di innovazione e tecnologia. Le aziende scelte elaboreranno le sfide da proporre alle startup italiane selezionate.
BHLending per CallSolutions 2022: un impegno congiunto per l’innovazione.
Attraverso la nomina di Paolo Divizia come membro della giuria che selezionerà i progetti più promettenti per OpenItaly, BHLending mette la sua professionalità a disposizione di un progetto di crescita che contribuisce, ormai da più di cinque anni, ad aumentare le proposte del mondo dell’imprenditoria italiana.