Network: come Internet cambia il mondo dell’impresa

Open Banking: l’Open Innovation applicata alla finanza
L’Open Innovation permette lo sviluppo dell’Open Banking, frutto dell’uso di AI e piattaforme informatiche applicato al sistema finanziario.
Secondo il modello dell’Open Banking, la banca non consiste più in un sistema chiuso, controllato in maniera univoca da una sola impresa. Una piattaforma detta API (application programming interface), formata dall’interazione di più software intermediari, ne controlla le operazioni.
L’API è aperta agli interventi di sviluppatori esterni, garantendo una maggiore trasparenza ai titolari di conti correnti.
L’interfaccia API può decidere le richieste che possono essere eseguite, come eseguirle, il formato dei dati e le procedure adottate.
Il modello dell’Open Banking ha rivoluzionato il mercato finanziario, dando origine a nuovi strumenti di investimento quali diversi modelli di Crowdfunding, Social Lending, Peer-to-peer Lending, o persino un mercato di valute virtuali come Bitcoin ed Ether.
Open Innovation e burocrazia: problemi di adeguamento
L’implementazione e l’applicazione di tipi di Open Innovation trova un ostacolo fondamentale per la sua applicazione: l’inadeguatezza della burocrazia e della cultura del lavoro italiane davanti alle nuove tecnologie.
Le grandi e piccole imprese italiane, come del resto molte imprese multinazionali, si sono sviluppate secondo il modello tradizionale di azienda: una realtà gerarchica, esclusiva, nella quale gli amministratori sono gelosi delle loro conoscenze, delle loro idee e delle loro procedure.
La decisione delle strategie è quasi sempre interna e riservata, tutelata da un’apposita legislazione sulla privacy. I dirigenti preferiscono introiettare gli stimoli interni piuttosto che creare sinergie tra diversi tipi di impresa.
E’ proprio l’assenza di una legislazione dedicata il grande ostacolo che impedisce all’Open Innovation di svilupparsi compiutamente in Italia. Ciò crea problemi di interrelazione tra banche, università e startup.
Nonostante l’Italia sia ancora impreparata all’approccio con l’Open Innovation, le prime realtà derivate da questo modello di sviluppo si stanno preparando a trasformare il mondo del lavoro e dell’economia a beneficio di tutti.
Per saperne di più:
Open banking: dall’Open Innovation al Personal Innovation Network